I NOSTRI SERVIZI DI TRASCRIZIONE TESTI

Impariamo dal passato per capire meglio il futuro.

Sfogliare un manoscritto medievale è come aprire uno scrigno che conserva un misterioso tesoro. Dopo tanti anni le emozioni che ci regala sono ancora le stesse: meraviglia, stupore, curiosità e un desiderio irrefrenabile di capire cosa c’è scritto, mentre proviamo a immaginare la persona che secoli prima era china su quella stessa pagina a scrivere o a disegnare.

Capire e interpretare antiche scritture è un lavoro appassionante ma estremamente impegnativo; per sviluppare questa competenza sono necessari diversi anni di studio universitario e molta pratica. È solo grazie alla collaborazione con professionisti di grande esperienza in campo paleografico e storico che siamo oggi in grado di offrire a studiosi e ricercatori il servizio di trascrizione di manoscritti di età medievale e moderna.

Dopo avere completato la trascrizione – con lo scioglimento delle abbreviazioni e l’inserimento della punteggiatura – i nostri latinisti possono successivamente procedere anche alla traduzione del testo dal latino in italiano o in altra lingua.

Ove non si desideri richiedere la trascrizione dell’intero testo – un lavoro che si può rivelare lungo e impegnativo – i nostri trascrittori possono riassumere i contenuti del documento stilando un breve regesto o ricercare specifiche informazioni contenute nel documento. Per i servizi di ricerca tematica e regestazione vai alla pagina dedicata.

Altri servizi
Nel caso di lacerti, frammenti o semplicemente testi su cui si desidera avere maggiori informazioni in merito a provenienza, datazione o autenticità, possiamo avvalerci delle competenze di periti e professionisti dei beni culturali e di esperti in analisi delle scritture e del falso documentale iscritti nell’elenco nazionale dei tribunali che sono in grado di eseguire perizie, expertise, analisi e accertamenti per mezzo di strumenti sofisticati come il microscopio digitale e i raggi ultravioletti di differente lunghezza d’onda.

In questo ambito abbiamo avviato una collaborazione con Enchiridio – Antiques appraising & brokering, una società specializzata nella tutela e valorizzazione del patrimonio librario antico, che si occupa di perizie e stime con pieno valore legale utilizzabili in ambito assicurativo, notarile o giudiziario con la supervisione del referente scientifico, prof. Antonello Fabio Caterino, Ph.D. Enchiridio mette a disposizione le sue competenze anche per il ricondizionamento e la conservazione del patrimonio librario antico.

Alcuni progetti di trascrizione realizzati da Galactus

Antichi bestiari, animali e mostri nel Medioevo

La trascrizione di alcuni bestiari medievali è uno dei progetti che i nostri paleografi hanno portato a termine con maggiore entusiasmo. Si tratta di testi di grande fascino, dove realtà e immaginazione si mescolano nella descrizione di creature appartenenti a un mondo più immaginario che reale. Molti animali a quel tempo non potevano essere osservati con facilità – soprattutto quelli marini – e la fantasia umana si sbizzarriva per descrivere le loro caratteristiche fisiche, le loro abitudini e i significati simbolici e religiosi che erano loro attribuiti. Il comportamento delle diverse specie era spesso presentato come un esempio – in positivo o in negativo – per insegnare all’uomo una morale, elogiare una virtù o condannare un atteggiamento immorale agli occhi di Dio. Le immagini che il trascrittore si trova davanti sono miniature di sorprendente bellezza.

Sono serpenti di diversi cholori tali sono neri e tali sono machiati. Quelli che sono cholorati
non sono mortali…
…che contro al suo veleno alchuno remedio perché mordendo qualunque albero subito perde li suoi frutti….

Estratto della trascrizione relativa a draghi e serpenti tratto da Bestiario e Fiore de Virtù

Estratto della trascrizione relativa a “draghi e serpenti” tratto da “ Bestiario e Fiore de Virtù”, manoscritto in calligrafia mercantesca della metà del XV secolo, conservato alla Wellcome Collection di Londra. 

Galactus Traduzioni - Chiesa di Santa Maria dei Servi Padova - Resoconto di una lite sui sepolcri

Particolare della Chiesa di Santa Maria dei Servi , Padova

Il resoconto di una lite sui sepolcri

La moglie di Pietro Savioli, Tina Faruncella, fece costruire altare e cappella dedicata alla Beata Vergine Maria nel mezzo della Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova. Nella cappella vi erano le tombe Savioli, ma la pietra tombale con lo stemma di famiglia si ruppe accidentalmente. Venne quindi riutilizzata per la pavimentazione della chiesa creando un equivoco sulla proprietà del sepolcro. E per errore nella tomba vennero sepolte persone non appartenenti alla famiglia.

Una accidentale usucapione del sepolcro provocò una lunga lite che venne risolta solo con un accordo di scambio: la cessione della cappella della Beata Vergine contro l’acquisizione della cappella del S. Cuore dove fu poi stabilita la nuova tomba di famiglia dei Savioli. Galactus Traduzioni ha trascritto e tradotto dal latino il resoconto dei fatti e il contratto sottoscritto in presenza del “reverendissimo signor maestro Antonio da Bologna priore generale dello stesso Ordine e della congregazione dei signori frati.” (trad. dal Latino di G. Russo)

Trascrizione complessa

La trascrizione del testo di questa bella pergamena è stata difficoltosa. SI tratta di un documento che riguarda Melchiorre Manfredini (Rovigo 1661-1739), arciprete della Insigne Collegiata di S. Stefano P.P.M. dal titolo di S. Damiano.
Il cliente ci ha fornito una prima bozza che il nostro collaboratore ha integrato riuscendo a decifrare le parole che al committente risultavano illeggibili. Una grande soddisfazione per tutti.

Aloysius Mocenigus Dei gratia dux Venetiarum universis et singulis, tam | amicis quam fidelibus, has nostras inspecturis significamus Aloysium Cavertini qui | sub die 3a iunii rogavit procuratorem Lauretane Marangoni messer | Melchiorem Mampherdini ad agendum esse hominem bone opinionis et fa|me, cuius scripti hic et ubique plena fides est adhibenda. Datum in nostro ducali palatio die II augusti, indictione XIVa, 1706.

Trascrizione di G. Russo.

Galactus Traduzioni e Trascrizioni - Trascrizione Complessa Pergamena di Melchiorre Manfredini - 1706

Pergamena, 1706